L’importanza dei contenuti di un sito web
I contenuti di qualità sono parte fondamentale per determinare il successo di qualsiasi sito web, rappresentando una delle maggiori attrattive per i visitatori ed elemento cruciale per assicurarsi il migliore posizionamento sui motori di ricerca. In questo senso, il design del sito è essenziale per ottenere una buona impressione sui visitatori, ma è il contenuto del sito ciò che li farà ritornare costantemente, costituendo la sostanza indispensabile per la fidelizzazione.
Infatti, avere un sito web solamente appealing non è garanzia di un ragguardevole volume di visite e visualizzazioni: anzi, per raggiungere l’obiettivo di un sito che colpisca dal punto di vista visivo, spesso sono proprio i contenuti ad essere penalizzati, venendo di volta in volta messi in secondo piano o ridotti in modo significativo, danneggiando il sito in ambito SEO. Tutti gli altri componenti del sito web – design, grafica, multimedia – forniscono un ruolo di supporto: ad esempio, se possiedi uno slogan efficace, l’ottimo design non farà altro che accrescere l’efficacia del messaggio.
Affinché il sito web compaia nei risultati di ricerca con un adeguato posizionamento, funzionale agli obiettivi di business, i motori di ricerca devono “conoscere” i temi e lo scopo primario del sito: il modo più efficace per rendere visibile il sito in termini SEO è attraverso i contenuti presenti al suo interno. Motori di ricerca leader, quali ad esempio Google o Bing, recepiscono i contenuti dei siti web in modi del tutto particolari e specifici: in ogni caso, se il sito web non ha contenuti di qualità sufficiente oppure ha contenuti scarsamente definiti, semplicemente il ranking all’interno dei risultati di ricerca sarà del tutto insoddisfacente.
Uno dei vantaggi della pubblicazione di buoni contenuti è dato quindi dalla rilevanza crescente che i motori di ricerca assegneranno al sito, conferito sulla base della qualità di testi, video ed elementi grafici che apportano un contributo ed un valore aggiunto dal punto di vista contenutistico.
Naturalmente i contenuti non rappresentano un asset importante solo guardando all’efficacia per i motori di ricerca, ma anche – e soprattutto – per le persone che visitano il sito web, siano essi utenti occasionali o potenziali clienti.
Per analizzare e pianificare al meglio la creazione e la gestione dei contenuti all’interno del sito web, Wirinform ha realizzato il Website Planner. Lo strumento Website Planner di Wirinform rappresenta un valido punto di riferimento nella pianificazione periodica dei contenuti del sito, aiutando nell’identificazione di elementi quali buyer personas, tipologia, formati di realizzazione e canali di proposizione dei contenuti stessi.
Originalità e aggiornamento dei contenuti
Come ricordato in precedenza, gli utenti Internet hanno bisogno di un’elevata motivazione per soffermarsi e ritornare a visitare un sito web: la quantità limitata di tempo da dedicare online, insieme ad un approccio di fruizione rapido e spesso poco propenso all’approfondimento, rappresentano una delle maggiori sfide quando ci si approccia alla progettazione ed alla realizzazione di contenuti.
Uno dei compiti fondamentali dei motori di ricerca è quello di trovare contenuti per gli utenti, che rappresentano i propri clienti finali; diventa quindi decisivo per un sito web garantire il maggior numero di potenziali punti di accesso di qualità, rappresentati dai contenuti proposti online: articoli di blog, pagine web, documenti in download, white-paper, video, infografiche, case study, how-to e – in definitiva – tutto ciò che costituisce informazione pertinente e a valore aggiunto per i visitatori.
I contenuti di qualità presenti sul sito web consentono di considerare l’azienda o il professionista come un affidabile interlocutore ed esperto, una voce autorevole nel settore, portando di conseguenza i potenziali clienti ad essere più proattivi online e più inclini ad effettuare azioni di acquisto o di interazione di business.
Risulta importante quindi non solo avere contenuti originali, ma anche variare il contenuto regolarmente per invogliare i visitatori a restare sul sito, a tornare in seguito e – in definitiva – a diventarne frequentatori e clienti fidelizzati. In merito alla varietà dei contenuti, spesso la domanda verte sulla frequenza di aggiornamento o inserimento di nuovi materiali: non esiste una risposta univoca, ma in tal senso l’approccio deve rispettare la tipologia del sito web. Un sito a carattere informativo, ad esempio, necessita di nuovi contenuti regolarmente, spesso su base quotidiana o settimanale, per mantenere una rilevanza presso i motori di ricerca e attirare un flusso costante di visitatori; per un website aziendale la cadenza di pubblicazione potrà invece essere definita anche in modo meno frequente, limitandosi all’inserimento di nuovi contenuti di qualità con periodicità regolare più estesa.
Il principio generale al quale attenersi in modo deciso è quello della regolarità di aggiornamento e pubblicazione: i motori di ricerca infatti penalizzano i siti che non modificano i loro contenuti per lunghi periodi, garantendo priorità nel posizionamento ai contenuti online che denotano regolarmente novità ed originalità; il Website Planner di Wirinform viene incontro a queste esigenze, costituendo un comodo punto di riferimento per pianificare in modo agevole il timing di pubblicazione dei contenuti all’interno del sito web.
Fare Content Marketing
Una delle principali domande a proposito della content generation è relativa alle possibili modalità di creazione dei contenuti da pubblicare sul sito web; a tal proposito, sia per contenuti testuali auto-prodotti che per contenuti realizzati con la collaborazione di professionisti del copywriting, la progettazione e la realizzazione dei testi non possono prescindere da step fondamentali, quali la definizione di un brief che circoscrive i temi da trattare e l’individuazione delle keyword da inserire.
È importante ricordare, ancora una volta, che qualsiasi tipologia di contenuto presente sul sito è subordinato principalmente ad uno specifico obiettivo di business: la generazione di contenuti è una forma di marketing – il Content Marketing – e, come ogni iniziativa di marketing, la sua efficacia è legata alla qualità degli strumenti con la quale è veicolata ed attuata. Il sito web deve quindi delineare una rappresentazione in real-time dell’azienda, riflettendone in modo costante la natura dinamica delle diverse attività.
Il Content Marketing prevede la creazione e la condivisione di contenuti multimediali ed editoriali al fine di entrare in contatto online con nuovi utenti e potenziali clienti, stabilendo un canale di comunicazione privilegiato e affidabile con il target identificato.
A questo scopo, il Website Planner di Wirinform è uno strumento pratico ed efficace per identificare l’audience di riferimento dei contenuti del sito in sede di impostazione del piano di Content Marketing. Redigendo il Website Planner è possibile analizzare e definire quali sono i potenziali clienti a più alto valore, individuando i profili e le personas specifiche per il sito, per poi successivamente precisare le modalità con le quali veicolare i contenuti a tale pubblico scelto. Il contenuto del sito web deve rivolgersi in primo luogo a questa audience identificata, coinvolgendo e persuadendo ad agire i profili di utenza determinati.
Caratteristiche dei contenuti web
Quando gli utenti visitano un sito web, sono alla ricerca di un prodotto, un servizio o un’informazione specifica. Il modo più diretto ed efficace per fornire questi dettagli su prodotti e servizi è attraverso i contenuti presenti sul sito: fornire le informazioni che stanno cercando in maniera esauriente ma, allo stesso tempo, in modo semplice e chiaro è essenziale per fidelizzare gli utenti, aumentando al contempo le conversioni. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali che devono avere i contenuti di tipo testuale – quali la homepage, le pagine interne o gli articoli di un blog – o contenuti di tipo visivo, per risultare efficaci e come organizzarli in modo adeguato all’interno del sito web.
Titoli e Meta-Dati
Nel recente passato i siti web tendevano a fare affidamento sull’utilizzo di titoli di pagina e meta-dati, come i tag “keywords” e “description”, per favorire la classificazione e l’indicizzazione nei risultati di ricerca per specifiche parole chiave o argomenti. In una certa misura i motori di ricerca si affidavano al contenuto di questi tag speciali perché risultava molto più veloce e facile l’elaborazione dei contenuti attraverso questa modalità.
Tuttavia, grazie ai miglioramenti nella potenza di calcolo, attualmente i motori di ricerca ora dispongono di algoritmi per analizzare dettagliatamente l’intero contenuto di una pagina e, di conseguenza, in termini di page ranking vengono ora ignorati i meta-tag. L’eccezione è il tag “title” delle pagine che rappresenta tuttora un indicatore importante nella classificazione in ambito SEO del sito.
Keywords
Le parole chiave sono parte integrante dei contenuti del sito: l’utilizzo corretto delle keywords, ponderato in sede di analisi, identificativo e coerente con il contenuto del sito, costituisce un valore aggiunto per il miglioramento del posizionamento nei motori di ricerca. Di contro, l’abuso e l’impiego incoerente o scorretto delle parole chiave all’interno dei contenuti può portare ad una penalizzazione SEO del sito, sfavorito ad esempio per la pratica del “keyword stuffing”.
Il contenuto di una pagina, di un articolo e di qualsiasi elemento testuale del sito web, deve sempre riflettere la keyword strategy: è fondamentale tenere in considerazione che le parole chiave rappresentano i termini di ricerca con i quali si vuole essere trovati online e che quindi devono descrivere al meglio l’azienda, le sue attività, i prodotti e i servizi forniti. Le keywords dovrebbero risultare uniche per ogni pagina/articolo del sito web e, in tal senso, i contenuti rappresentano quindi la modalità migliore per evidenziare queste parole chiave in modo naturale, pertinente e coerente, costituendo la migliore connessione tra i motori di ricerca e l’identità specifica dell’azienda e del business.
Lo strumento del Website Planner di Wirinform può rivelarsi decisivo in fase di analisi e identificazione dei titoli di pagina più efficaci e delle migliori parole chiave da inserire nei contenuti del sito, ponendo le basi per l’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca, con il conseguente raggiungimento degli obiettivi di business e lead generation.
Link interni
La creazione di contenuti offre anche la grande opportunità rappresentata dai collegamenti interni. Un link interno è un contenuto che è linkato direttamente ad un’altra pagina pertinente sul tuo sito web; i link interni sono un quindi un ottimo modo per guidare gli utenti verso ulteriori informazioni coerenti e di interesse per la loro ricerca.
I motori di ricerca premiamo i collegamenti interni ad un sito web quando effettuano le operazioni di scansione e indicizzazione dei contenuti: i link interni possono pertanto essere un valido e rapido miglioramento nell’indicizzazione, garantendo una più efficace identificazione e catalogazione dei contenuti in termini SEO.
Calls to action
I contenuti possono essere un valido strumento per fornire un invito all’azione rivolto al pubblico. Per call to action si intende un invito agli utenti a completare un’azione, quale può essere, ad esempio la richiesta di contatto, la domanda per un preventivo, l’aggiunta di un prodotto al carrello e-commerce o il download di un elemento.
L’inserimento di call to action da compiere attraverso un contenuto presente sul sito, se efficacemente identificato e reso appealing, può favorire l’aumento delle conversioni online.
Contenuti visual
La scelta del tipo di contenuto da pubblicare non sempre può ricadere nella forma testuale: elementi quali video, motion graphics ed infografiche stanno infatti rapidamente cambiando il modo in cui vengono comunicati i messaggi importanti.
I visitatori dei siti web si aspettano in modo sempre più evidente e diffuso di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno senza troppo sforzo e senza impiegare troppo tempo nella ricerca e nella fruizione. I contenuti visuali rappresentano da questo punto di vista una modalità efficace per coinvolgere il pubblico e generare messaggi rilevanti in un formato che richiede meno sforzo attentivo e dispendio di tempo rispetto alla lettura di testi; inoltre, illustrazioni, infografiche, diagrammi e presentazioni interattive costituiscono lo strumento più efficiente per veicolare e spiegare concetti difficili ed accompagnare gli utenti nel loro percorso decisionale e di navigazione su siti e piattaforme e-commerce.
Il Website Planner di Wirinform: il contenuto è ancora il Re
Abbiamo visto come i contenuti forniscono informazioni e come tali informazioni possano essere utilizzate per aumentare la visibilità e connotare il sito web presso motori di ricerca, ottimizzandone il posizionamento nei risultati. Attraverso la compilazione del Website Planner è possibile progettare e delineare come il sito web dovrà essere identificato dai motori di ricerca, comunicando con precisione e coerenza punti fondamentali quali obiettivi, target e contenuti.
Ma un buon contenuto è soprattutto ciò che distingue il sito da tutti gli altri, trasmettendone coerentemente il messaggio al pubblico. La progettazione dei contenuti servendosi del Website Planner permette di definire l’identità esatta del sito, determinandone quindi la sua unicità agli occhi degli utenti, che ne privilegeranno la scelta tra una notevole quantità di alternative online. Il tempo dedicato alla compilazione del Website Planner sarà ricompensato da una maggiore consapevolezza nel comprendere l’importanza delle scelte in termini di forma e sostanza relativa a contenuti e strumenti web, comprendendone la specifica efficacia nel veicolare un flusso di utenti interessati all’offerta del sito e dell’azienda.